Il tempio della Dea Kali a Kathmandu
Il primo fotoreportage sulla rivista Travel Nomads riguarda il tempio della Dea Kali a Kathmandu..vi lascio il link per leggerlo: E qui la versione in inglese:
Il primo fotoreportage sulla rivista Travel Nomads riguarda il tempio della Dea Kali a Kathmandu..vi lascio il link per leggerlo: E qui la versione in inglese:
NOVITA’ 2022 – Finalmente si riparte! Vuoi avere info su viaggi in Ladakh e Zanskar? ti interessa un contatto fidato per poter organizzare un bellissimo viaggio “tra Terra,Cielo e Gompa”? Vuoi ordinare il mio libro-guida di viaggio “Ladakh&Zanskar” ed. La Memoria del Mondo? Contattami e avrai tutte le informazioni per…
Consiglio su Audible (primo mese gratis) i podcast di Federico Rampini “Le Nuove Mappe della Storia”.Nel piano editoriale, il quinto podcast è dedicato all’India🇮🇳 Ecco di cosa si parla Capitolo V – India. Ancestrale e giovanissima, tecnologica e fondamentalista. La nostra prima guida in India fu il greco-macedone Alessandro Magno,…
Grazie ad un ottimo ed esauriente articolo di Marco Saraceno, negli ultimi mesi ho cercato di informarmi sui sistemi di localizzazione satellitare per chi, come il sottoscritto, si trova a fare escursioni montane in aree dove la rete cellulare è assente. Ho pensato che fosse il miglior sistema di assicurazione…
“Italia Book Festival”, una fiera dell’editoria virtuale dove gli editori avranno la possibilità di presentare il loro lavoro, i lori autori, fare laboratori e vendere libri. Una fiera dell’editoria reale nei contenuti.I lettori potranno entrare nelle varie sale e girare fra gli stand degli editori, riempire il carrello con i…
In questo periodo dove i viaggi sono temporaneamente accantonati, riguardo e rielaboro vecchie fotografie. Mi è sempre piaciuto fotografare scene di vita ordinaria, nei mercati, nelle metropolitane, stazioni bus e in piccoli bugigattoli come questo barbiere al Rewalsar Lake (Himachal Pradesh – India). In un vecchio post ho descritto il…
Un altro consiglio di lettura! Questa volta vi porta Giuseppe Tucci, il grande orientalista italiano, che tra il 1926 ed il 1930, tra le bellissime colline di Shimla e le montagne del Kashmir, viaggia con 50 muli alla ricerca di luoghi sperduti dell’Asia centrale. Innanzitutto perché il titolo “Il paese…
Un consiglio di letteratura da viaggio..(detta anche odeporica).3 libri di Bernard Ollivier, ex giornalista in pensione, che raccontano in modo magistrale (ho trovato, come modo di scrittura, un nostro Terzani) il suo lungo cammino da Istanbul a Xian lungo la via della seta.In questi tre libri, Ollivier, ha un punto…